LE COLLEZIONI
Attraverso un viaggio nell’ingegno e nell’innovazione del XIX secolo, il Museo Enrico Bernardi presenta le opere e le invenzioni che hanno segnato l’evoluzione della tecnologia motoristica in Europa. Ogni pezzo racconta un capitolo della storia dell’automobile e del motore a combustione interna, portando alla luce la figura di Enrico Bernardi, i suoi progetti e la sua visione imprenditoriale. Con percorsi didattici e approfondimenti dedicati, il museo apre le sue porte al pubblico offrendo uno sguardo unico e completo su una tradizione che continua a ispirare l’evoluzione tecnologica di oggi.

La Collezione
Un viaggio tra motori e invenzioni ottocentesche che rivela le ricerche innovative di Enrico Bernardi, pioniere dell’automobilismo italiano.

Il motore Lauro
Scopri le innovazioni che hanno rivoluzionato il mondo dei motori, attraverso le soluzioni ingegneristiche d’avanguardia ideate da Enrico Bernardi

La motrice Pia
Un motore dallo spirito pionieristico che unisce tecnologia e visione: un passo avanti nel mondo dell’ingegneria dell’Ottocento.

Enrico Bernardi
 Un approfondimento dedicato a uno dei pionieri nel campo dei motori e della meccanica del veicolo, per esplorare idee e innovazioni che hanno trasformato la storia della mobilità .
STORIA
Scopri come e quando è nato il Museo Enrico Bernardi e perché continua a custodire le invenzioni originali del pioniere dell’automobilismo italiano.

RICERCA

Pubblicazioni
Scopri le pubblicazioni dedicate a Enrico Bernardi, pioniere del motore a combustione interna, per approfondire il suo contributo alla storia della tecnologia e dell’automobilismo.

Progetti
 Il Museo si impegna in progetti di conservazione e valorizzazione del patrimonio storico-tecnologico, con iniziative che rendono omaggio all’ingegneria e all’innovazione tecnica.
MUSEO DIGITALE

Video gallery
Una selezione di video per scoprire la storia e le attività del Museo Enrico Bernardi, con contenuti di approfondimento, iniziative e contributi speciali.

Collezioni digitali
Un archivio digitale per esplorare modelli, documenti e immagini delle invenzioni di Enrico Bernardi. Un patrimonio storico accessibile a tutti, che apre le porte dell’innovazione tecnica e scientifica.
DICONO DI NOI

“Il Museo ospita, nell’ambito di una Facoltà di Ingegneria, fiore all’occhiello dell’Università di Padova, pezzi unici e autentici oltre che funzionanti che appartengono alla storia della tecnica. La visita, guidata da un giovane docente appassionato e competente, trasporta chiunque coinvolgendolo nonostante l’argomento non sia così comprensibile a tutti per la sua complessità .”
– PF Pisani

“Il museo consente ai visitatori diversi livelli di lettura: dai video su monitor digitali agli approfondimenti tecnici mediante l’ausilio di sistemi interattivi. Durante questa visita verrai accompagnato da una guida esperta in campo tecnico che saprà catturare il tuo interesse e in grado di rispondere ai tuoi quesiti. Visita adatta anche ai più giovani.”
– Giulio

“Un piccolo museo, ma ricchissimo di storia e innovazione! Pur essendo raccolto in una sola sala, il Museo di Macchine Enrico Bernardi ti conduce in un viaggio affascinante nel mondo dei motori e nella visione di un geniale pioniere dell’automobilismo. Ho avuto la fortuna di visitarlo accompagnata dalla sua curatrice, che è stata super accogliente e molto preparata. Ogni pezzo esposto ha una storia da raccontare!”
– Elisa
LO STAFF

Fanny Marcon
Curatrice
Con un dottorato in Storia della Scienza, Fanny Marcon è attualmente conservatrice del patrimonio scientifico e tecnologico e del Museo Bernardi dell’Università di Padova. Le sue ricerche sono centrate sulla storia della strumentazione scientifica e sulla storia della scienza tra XVIII e XX secolo.

Alberto Benato
Responsabile visite
Ricercatore del Dipartimento di Ingegneria industriale dell’Università di Padova, si occupa di sistemi per l’energia e macchine a fluido. Insegna nei corsi di laurea di ingegneria meccanica e, dal 2019, organizza e guida le visite al Museo di Macchine Enrico Bernardi.

Giovanna Cavazzini
Direttrice Scientifica
Professoressa Associata del Dipartimento di Ingegneria industriale dell’Università di Padova, si occupa di sistemi di produzione e accumulo dell’energia e macchine a fluido. Insegna nei corsi di laurea in Ingegneria Meccanica e, dal 2019, è referente scientifico del Museo di Macchine Enrico Bernardi.
MUSEO DI MACCHINE ENRICO BERNARDI
Via Venezia, 1 – 35131
c/o Dip. Ingegneria Industriale
E-mail: museo.bernardi@unipd.it