PER LA SCUOLA
Il Museo Enrico Bernardi dell’Università di Padova propone un’offerta didattica pensata per le scuole secondarie di primo e secondo grado, con l’obiettivo di avvicinare gli studenti alla figura di Enrico Bernardi, pioniere dell’automobilismo, e alle sue invenzioni che hanno segnato la storia della meccanica.
Visite Guidate: ogni visita guidata porta i ragazzi a conoscere il contesto storico, sociale e tecnico in cui Bernardi operava, analizzando da vicino motori, documenti e modelli dell’epoca. I monitor interattivi e i materiali multimediali arricchiscono l’esperienza, permettendo di esplorare disegni originali, foto d’archivio e dettagli dei meccanismi progettati da Bernardi, stimolando curiosità e domande.

Dettagli e prenotazioni
- Dove: Museo Enrico Bernardi, via Venezia 1, Padova
- Durata: 1 ora
- Numero massimo: 20 persone (studenti + accompagnatori)
- Costo: €50
Per prenotare una visita guidata, contatta il museo al numero 049 8273939 (tutti i giorni dalle 09:00 alle 17:00) o via e-mail all’indirizzo prenotazioni.musei@unipd.it.
Scegli e consulta il PDF qui sotto: troverai tutte le proposte educative dei Musei dell’Università di Padova, inclusa l’offerta del Museo Enrico Bernardi. Un’occasione per esplorare con la tua classe il patrimonio culturale e scientifico dell’Ateneo, dai motori storici alla storia della scienza.
NAVIGA TRA LE NOSTRE PROPOSTE
Primarie e Infanzia
Dai 3 agli 11 anni
Secondaria I grado
Dagli 11 ai 14 anni
Secondaria II grado
Tra i 14 e i 18 anni
PIANIFICA UNA VISITA
Dove mangiare?
Pranzo al sacco: il museo non dispone di un luogo per permettere alla classe di pranzare. In caso di bel tempo vi consigliamo di utilizzare gli spazi dei Giardini dell’Arena (1,1 km | ovest) o di Prato della Valle (2,3 km | Sud-Ovest). Con tutte le condizioni atmosferiche potete pranzare al Chiostro di Sant’Antonio (1,7 km | Sud-Ovest) della Basilica di Sant’Antonio. Qui è possibile accedere liberamente a un’ala “pic-nic” pensata per i gruppi e attrezzata con tavoli e panche. Inoltre è possibile prenotare una grande sala interna riscaldata. La prenotazione va fatta in anticipo telefonando alla sagrestia 049.8242890. Per l’uso di entrambi gli spazi non c’è una tariffa ma è gradita un’offerta.
Quante classi insieme?
La capienza massima del Museo è di 20 persone. Per classi più numerose o per più classi è necessario prenotare più slot orari.
Visto che ci siete...
Consigliamo di abbinare la visita al Museo di Macchine Enrico Bernardi con il Museo Giovanni Poleni, dove scoprire strumenti e collezioni che raccontano la storia della fisica. Un’opportunità unica per esplorare due percorsi complementari, tra innovazioni motoristiche e scoperte scientifiche che hanno segnato il progresso tecnologico europeo nel corso dei secoli.
Prenota la visita e i laboratori
Per organizzare una visita indimenticabile per la tua classe, prenota ora!
📞 Contattaci al numero 049.827.3939 (tutti i giorni dalle 09:00 alle 17:00)
✉️ Invia una mail a prenotazioni.musei@unipd.it
Fai vivere ai tuoi studenti un’esperienza unica e formativa al Museo di Macchine Enrico Bernardi!
MUSEO DI MACCHINE ENRICO BERNARDI
Via Venezia, 1 – 35131
c/o Dip. Ingegneria Industriale
E-mail: museo.bernardi@unipd.it